top of page
Insights


È ufficiale: nasce il CCNL che parla la lingua degli Studi Professionali.
Pubblichiamo oggi il CCNL Studi Professionali: si applica a studi (anche associati/societari) e ad attività strumentali su tutto il territorio nazionale, abbracciando aree economico-amministrativa, giuridica, tecnica, medico-sanitaria/odontoiatrica, organizzazioni sindacali/servizi, assicurativa e altre professioni intellettuali. Tra i punti forti:
• Welfare aziendale • Sanità integrativa • Lavoro • Indennità di migrazione contrattuale
• Governance aziendale
2 ott


Dietro ogni spettacolo c’è un backstage sicuro e contratti chiari.
Nel mondo della Cultura la qualità passa anche da tutele concrete: nei nostri CCNL di settore, ad esempio, garantiamo assistenza...
1 ott


Smart working sì, ma con regole chiare (e tutele vere).
Nel nostro CCNL la flessibilità è bilanciata da garanzie concrete.
Telelavoro: a parità di professionalità e tempo, si conservano le condizioni acquisite, con pieno rispetto di salute e sicurezza e senza controlli occulti; la postazione e i collegamenti (installazione, manutenzione, sicurezza, assicurazione) sono a carico del datore.
1 ott


È online il CCNL Cultura (Teatri e Produzioni) 2025–2028.
Regole chiare, tutele concrete, visione 2025–2028.
Da oggi il settore ha una base contrattuale per crescere davvero.
Pubblicato il CCNL per personale artistico, tecnico e amministrativo scritturato da Teatri Nazionali, TRIC, Centri di produzione e Compagnie professionali.
30 set


Prove & trasferte: qualità sì, improvvisazione no.
La qualità si prova: minimo 21 giornate per le nuove produzioni.
E quando si viaggia, trasparenza anche su rimborsi e indennità.
Il CCNL fissa un minimo di 21 giornate di prove per le nuove produzioni: serve tempo per arrivare in scena con sicurezza e rispetto delle persone.
30 set


Audizioni trasparenti = più talento sul palco
Casting chiari, regole uguali per tutti: quando le audizioni sono pubbliche e tracciabili, vince il merito. È così che si costruiscono produzioni solide e sostenibili.l CCNL introduce una linea netta: le imprese comunicano per tempo l’indizione delle audizioni alle OO.SS. firmatarie e all’Osservatorio nazionale, che ne curano la massima pubblicità.
29 set


Liste d’attesa: piano 2025–2027 e piattaforma nazionale AGENAS, telemedicina in accelerazione.
Nel 2025 il Ministero della Salute ha presentato il Piano nazionale 2025–2027 per le liste d’attesa, che aggiorna la governance 2019–2021 e si integra con la Piattaforma nazionale (linee guida in GU l’11 aprile) per interoperabilità con i sistemi regionali.
23 set


Arriva il nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per la formazione nel 2025.
Nel 2025 è stato varato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza: ridisegna durata e contenuti per lavoratori, preposti e dirigenti, introduce un modulo cantieri e rivede la formazione per i datori di lavoro, con l’obiettivo di uniformare i percorsi e alzare lo standard minimo nazionale.
22 set
bottom of page
