top of page

La tutela che CONF.E.P.I. costruisce

Ortaggi coltivati in casa


Operatori Agricoli e Florovivaisti

CCNL

Consegna gelato


Disciplina dell'attività di consegna di beni per conto terzi, svolta da lavoratori
autonomi, c.d. Rider

CCNL

Colleghi al lavoro


Dipendenti delle aziende, società ed Enti Pubblici Economici aderenti a CONFAEL
 

CCNL

Microfono

Settori del doppiaggio

CCNL

Mattoni e malta

Dipendenti da imprese edili ed affini

CCNL

Espositore prodotti per la sanificazione

Igiene Ambientale delle Aziende Private

CCNL

Contenitori di spedizione

Settore Mobilità

CCNL

Appunti


 Studi Professionali Centri Elaborazione Dati,
Consulenti Tributari E Tributaristi

CCNL

Incontro di gruppo, riunione di squadra


Studi Professionali

CCNL

laboratorio di ceramica

Piccola media industria dei settori chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro.


 

CCNL

I corridoi dell'ospedale


Personale dipendente delle strutture sanitarie, rsa, e delle altre strutture residenziali
e socio-assistenziali

CCNL

Pennelli trucco

Settori dell’Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, del Tatuaggio, Piercing, dei Centri Benessere e della Toelettatura degli animali.

 

CCNL

Bruciatore

Lavoratori delle aziende dei servizi di distribuzione e vendita del gas
e del ciclo idrico integrale (c.d. ‘settore Gas e Acqua’)
 

CCNL

Container


Trasporto e spedizione di merci (nell'artigianato)

 

CCNL

Vassoio di cibo



Disciplina del rapporto di lavoro domestico

CCNL

Forgiatura industriale


Metalmeccanico Settore Industria

CCNL

Vela corda



Per gli Ormeggiatori e Barcaioli dei Porti Italiani

CCNL

In teatro

 Personale Artistico, Tecnico e Amministrativo scritturato dai Teatri Nazionali, dai Teatri di Rilevante Interesse Culturale,
dai Centri di produzione e
dalle Compagnie teatrali professionali, e Regolamento di palcoscenico


 

CCNL

Operatori di call center


 



Operatori telefonici - in modalità outhound - dei Call Center in outsourcing




 

ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO

Guardia di sicurezza utilizzando il walkie-talkie


 



 Vigilanza Privata e dei Servizi Fiduciari 



 

CCNL

STATUTO
 

Lo Statuto di CONF.E.P.I. definisce le finalità, la struttura organizzativa e le modalità di funzionamento della confederazione. Esso stabilisce i principi fondamentali che guidano l'azione dell'organizzazione, garantendo trasparenza, democraticità e partecipazione

attiva degli associati.

STRUTTURA CONFEDERALE

CONF.E.P.I. è guidata dal Comitato Direttivo e opera tramite Dipartimenti tematici e Federazioni settoriali.

Grazie a una organizzazione territoriale capillare, garantisce supporto agli associati. La Confederazione si impegna a facilitare lo sviluppo professionale e la crescita sostenibile delle imprese attraverso l'aggiornamento normativo e la promozione di eccellenza.

CODICE DEONTOLOGICO

Il Codice Deontologico di CONF.E.P.I. rappresenta un pilastro etico e comportamentale per tutti gli associati, le federazioni, i dipartimenti e le strutture territoriali. Si tratta di un documento vincolante che promuove integrità, legalità e responsabilità nelle relazioni interne ed esterne della Confederazione.

L'adesione rigorosa a tale Codice è la massima garanzia della nostra integrità.

REGISTRO DI TRASPARENZA

CONF.E.P.I. è iscritta al Registro per la Trasparenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), come previsto dal D.P.C.M. 21 gennaio 2022, che disciplina le organizzazioni che svolgono attività di rappresentanza di interessi nei confronti della Pubblica Amministrazione. CONF.E.P.I. inoltre rilascia l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.

Bandiera dell'Unione Europea

Numero di identificazione nel Registro:

2019-73522266-51

Data di iscrizione: 12/09/2019

RICONOSCIMENTO EU

CONF.E.P.I. è registrata anche presso il Registro per la Trasparenza del Parlamento Europeo e della Commissione Europea, in coerenza con la sua vocazione europea e multilivello. Questo riconoscimento

attesta la possibilità della Confederazione di operare nel quadro delle istituzioni comunitarie.

bottom of page