INFORMATIVA ASSOCIATI
INFORMATIVA EX ART. 13 REGOLAMENTO UE N. 2016/679
Egr./Gent. Le Sig./Sig.ra la CONF.E.P.I. - Confederazione Europea e Professionisti (C.F 97939730582) con sede legale Roma (RM) via Ugo De Carolis 146 Titolare del
Trattamento dei dati, prima di effettuare la raccolta dei dati, desidera informarLa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE n. 2016/679 - GDPR), che procederà al
trattamento dei dati personali riferiti alle persone fisiche per le finalità e con le modalità di seguito indicate secondo le norme del Codice e del Regolamento.
Il Trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti
dell'interessato.Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento, Le forniamo quindi le seguenti informazioni:
A) OGGETTO E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Il Titolare tratta i dati personali identificativi (ad esempio, nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento – in seguito, “dati personali” o anche “dati” da Lei comunicati in occasione dell’iscrizione alla nostra Confederazione. Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle
operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 comma 2 GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento modifica, consultazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, limitazione, cancellazionee distruzione dei dati. Il trattamento verrà svolto in via manuale (es: raccolta moduli
cartacei) e in via elettronica (informatici e telematici) o comunque, con l’ausilio di strumenti idonei a garantirne la sicurezza nonché la riservatezza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di seguito descritte.
B) FINALITA' DEL TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti a cui saranno sottoposti i dati personali, richiesti o acquisiti siano prima dell’inizio del rapporto associativo, ovvero, nel corso o dopo la cessazione dello stesso sono correlati allo svolgimento delle attività statutarie di CONF.E.P.I. e secondo le seguenti finalità:
-
finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con l’associato o con i fornitori (es. acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione di un contratto, etc.); in particolare per forniture di valore ingente potranno essere acquisite da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque ed informazioni necessarie a valutarne affidabilità e solvibilità;
-
espletamento degli obblighi statutari e di natura contabile e fiscale derivanti dal rapporto associativo di cui è parte CONF.E.P.I.;
-
adempimento di obblighi derivanti da leggi, norme e regolamenti comunitari (ad esempio in ottemperanza agli obblighi antiriciclaggio);
-
adempimento delle disposizioni impartite dall’Autorità Giudiziaria, da quella finanziaria, dagli istituti assicurativi e previdenziali;
-
tutelare un legittimo interesse, far valere o difendere un diritto, anche ricorrendo a mandatari con rappresentanza, sia in sede extragiudiziale che in sede amministrativa o giurisdizionale;
-
gestione anagrafica associati, indirizzari e calcoli statistici interni alla Confederazione;
-
offrire all’associato servizi attenti e personalizzati;
Il conferimento dei dati su menzionati è necessario alla Confederazione per lo svolgimento delle sue finalità statutarie; pertanto, il rifiuto da parte dell’interessato
comporterà l’impossibilità per CONF.E.P.I di adempiere allo svolgimento della propria attività.
C) COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
Per le finalità sopra indicate i dati potranno essere trattati dai responsabili esterni del trattamento dei dati e/o dai delegati al trattamento dei dati nominati dalla
Confederazione. I dati personali potranno pertanto essere comunicati dalla CONF.E.P.I. ai soggetti di seguito indicati:
-
a partner e fornitori in relazione ad obblighi contrattuali e/o di legge;
-
a banche, strutture sanitarie, società di elaborazioni dati, società di emissione
carte di credito e società di mutuo soccorso per le attività strettamente connesse
alla esecuzione dell’iscrizione e alla riscossione del credito;
-
ai professionisti esterni di CONF.E.P.I. – responsabili esterni del trattamento dei dati che hanno necessità di accedere ai Suoi dati per l’espletamento dei propri compiti.
CONF.E.P.I. PRO (Federazione Professionisti)
Via Ugo De Carolis 146 – 00136 Roma (RM)
Tel. +39 0696847165
presidente.pro@confepi,it
C.F. 97939730582
D) TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILI
In ottemperanza all'art. 13 comma 2 del GDPR il Titolare del Trattamento Le fornisce le seguenti ulteriori informazioni necessarie per garantire un corretto e trasparente trattamento:
Il Titolare del Trattamento è la CONF.E.P.I. (C.F. 97939730582) con sede legale in Roma (MB) via Ugo De Carolis n.146.
L'elenco dei Responsabili esterni e dei delegati del trattamento è disponibile presso la sede operativa in Roma (RM) via Ugo De Carolis 146 di CONF.E.P.I. e facendo
richiesta informale, anche via e-mail all’indirizzo presidentenazionale@confepi.it
E) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI:
I dati saranno conservati per il tempo di dieci anni per i documenti ed i dati di natura civilistica, contabile e fiscale come previsti dalle leggi in vigore.
F) DIRITTO DI ACCESSO DELL’INTERESSATO, RETTIFICA, CANCELLAZIONE
Ogni interessato dei dati personali:
1) potrà richiedere al titolare del trattamento la conferma che ci sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardino e in tal caso, ha diritto ad
ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni di cui alla presente. Il titolare del trattamento - in seguito all’esercizio del diritto di accesso - fornisce
una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato CONF.E.P.I. può addebitare un
contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa
dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. L'interessato potrà altresì chiedere al titolare del trattamento la rettifica
dei dati personali inesatti che lo riguardano da rettificare senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di
ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
2) potrà richiedere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano da attuarsi senza ingiustificato ritardo e, il titolare del trattamento, ha l’obbligo di cancellare
senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento secondo le disposizioni del GDPR;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 GDPR e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al
trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21,paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’art. 8, paragrafo 1 del GDPR.
3) potrà richiedere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi di cui all'art. 18 del GDPR, oltre alla portabilità dei dati in base a quanto
disposto dall'art. 19 del Regolamento.
4) potrà opporsi in tutto o in parte al trattamento:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o
di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante
modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente
punto, per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per
l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante
modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Le eventuali rettifiche o
cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate da CONF.E.P.I. a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali.
La CONF.E.P.I. potrà comunicare all'interessato tali destinatari qualora
l'interessato lo richieda. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito salvo i diritti di copia come sopra esplicitato. L’indirizzo per l’esercizio dei diritti è: presidentenazionale@confepi.it Per far valere i Suoi diritti, Lei potrà rivolgersi direttamente al Titolare del trattamento per tramite del proprio personale di riferimento o utilizzando la casella di posta elettronica presidentenazionale@confepi.it specificando la natura della richiesta o del problema evidenziato. Ha il diritto di proporre in qualità di persona fisica interessata un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;La comunicazione e l’aggiornamento dei propri dati ha natura obbligatoria,
per quanto attiene allo svolgimento di adempimenti associativi previsti dalle vigenti normative di legge e all'esecuzione degli obblighi derivanti dal
dall’iscrizione. La mancata ottemperanza a tale obbligo da parte dell’associato comporterebbe l’impossibilità per CONF.E.P.I. di l’erogazione dei servizi e la rappresentanza in sede istituzionale. È invece facoltativa la comunicazione degli altri dati richiesti (cellulare, indirizzo e-mail, livello soddisfazione, etc.), non direttamente attinenti ad obblighi contrattuali ma funzionali all'ottimizzazione del rapporto
commerciale e l'eventuale invio di materiale promozionale. In assenza di tali dati, per cui viene richiesto uno specifico consenso, non ci saranno
conseguenze salvo l'impossibilità di servire al meglio il cliente. La maggior parte dei trattamenti effettuati non sono soggetti all’obbligo di
acquisizione di consenso a norma dell'art. 6 del GDPR, salvo che nei casi già accennati.
